Come funziona Fon.Te.?

ComeFunz

L’adesione a Fon.Te. è libera e volontaria.
Per aderire è sufficiente compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il Modulo di adesione. Il modulo va consegnato all’Ufficio del personale della propria azienda.

Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28.04.1993 è prevista l‘integrale destinazione del TFR maturando. I lavoratori di prima occupazione antecedente al 29.04.1993 possono scegliere di versare il 50% del TFR maturando ovvero il 100%.

L’obbligo contributivo decorre dalla data di sottoscrizione della domanda di adesione.

I contributi versati, al netto della quota associativa trattenuta al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto. La gestione del patrimonio è affidata a società specializzate selezionate sulla base di una procedura svolta secondo le regole dettate dalla Covip. I gestori sono tenuti ad operare sulla base delle politiche di investimento deliberate dal consiglio di amministrazione.
Al momento del pensionamento il lavoratore potrà percepire una prestazione pensionistica che andrà ad aggiungersi a quella pubblica; tale prestazione potrà essere erogata sotto forma di capitale fino al massimo del 50% della posizione individuale maturata presso il Fondo, mentre il montante residuo verrà convertito in una rendita vitalizia.
In alcuni casi previsti dalla legge (acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione per sè o per i figli, spese sanitarie) è possibile richiedere una anticipazione sulle somme accumulate fino al 75% della propria posizione. Qualora il rapporto di lavoro si interrompa prima del pensionamento, l’iscritto avrà diritto al riscatto di quanto maturato oppure al trasferimento presso un altro Fondo Pensione.

Parla con noi!
X
Benvenuto Fondo Fon.Te
Welcome to WPBot