Area Riservata

Cosa faccio se con la password che ho cambiato al primo accesso non riesco più ad entrare nella mia area riservata?

Ripeto nuovamente la procedura per l’abilitazione al primo accesso all’Area Riservata, seguendo le istruzioni contenute a questo link

 

Sotto quale voce del menu dell’area riservata visualizzo lo stato della mia pratica?

Per le richieste di ANTICIPAZIONE E DI RISCATTO, all’interno dell’ Area Riservata verranno visualizzati i seguenti stati:

1. DA ELABORARE

Dopo la fase di istruttoria, la pratica è stata accolta e viene inserita nella posizione dell’aderente.

2. ELABORATA

Viene determinato il numero di quote da disinvestire dopo la verifica dell’assenza di eventuali anomalie bloccanti.

3. VALORIZZATA

Viene effettuata la richiesta ai gestori per lo svincolo delle quote che verranno disinvestite e viene calcolato il corrispettivo lordo in euro da restituire all’aderente.

4. DA RIELABORARE

Se dopo la valorizzazione, risulta pervenuto un ulteriore versamento, la pratica deve essere rielaborata al fine di poter contabilizzare il nuovo contributo. Dopo tale stato, la prestazione riprende l’iter di lavorazione dallo stato VALORIZZATA.

5. DA VALIDARE C/O UFP e DA VALIDARE C/O FONDO

Vengono effettuati gli ultimi controlli da parte dell’ufficio prestazioni.

6. SOSPESA

Nel caso in cui la prestazione non superi uno o più controlli segnalati in precedenza, la pratica viene temporaneamente sospesa fino alla risoluzione dell’anomalia.

7. LIQUIDABILE

Terminati i controlli, la pratica è pronta per essere messa in pagamento.

8. IN ATTESA DI PAGAMENTO

Viene disposto l’ordine di bonifico con emissione della data di valuta del pagamento.

9. LIQUIDATA

La pratica è stata chiusa definitivamente con l’avvenuta liquidazione a favore dell’aderente.

Nella sezione “Dettaglio aderenti” dell’Area Riservata posso modificare i dati anagrafici, la data di nascita e le informazioni su recapiti e indirizzi on line?

No, è possibile modificare esclusivamente indirizzo di residenza e/o corrispondenza, mail, telefono, fax, cellulare, titolo di studio e tipologia di lavoro.

Qual è la differenza tra “Valore posizione finanziaria” e “Controvalore”?

Il valore della posizione  finanziaria ricomprende esclusivamente i contributi/trasferimenti ai quali sono state già assegnate quote, al netto di eventuali anticipazioni/riscatti ricevuti.

Il controvalore è il valore della posizione aggiornato all’ultimo valore quota del mio comparto d’investimento.

Dalla “Sintesi Valore finanziario” cosa si evince?

Il riepilogo del totale della contribuzione valorizzata al lordo di eventuali anticipazioni e/o riscatti parziali ricevuti.

Perché nella “Sintesi valore della posizione” il mio controvalore risulta molto diverso rispetto a una precedente visualizzazione?

Il Controvalore della posizione finanziaria si modifica mensilmente all’aggiornamento del valore quota dei diversi comparti d’investimento.

A cosa si riferiscono gli stati dei contributi?

 

Stato Contributo Descrizione
Attribuito Contributo trattenuto dichiarato dall’azienda non ancora versato
Spesato Contributo riconciliato con un bonifico inviato dall’azienda
Quotato Il contributo ha acquistato quote del Fondo
Riscattato Il contributo è stato incluso nel calcolo di una prestazione
Rimborsato Il contributo è stato restituito all’azienda per errato versamento
Perché non sono visibili i versamenti del datore di lavoro degli ultimi trimestri?

E’ possibile che:

  • L’azienda abbia inviato la distinta ma non abbia effettuato il bonifico;
  • L’azienda abbia effettuato il bonifico ma non abbia trasmesso la distinta, con l’indicazione delle somme spettanti a titolo di contribuzione per i diversi lavoratori iscritti al Fondo;
  • La distinta di contribuzione presenta delle anomalie che non consentono il corretto abbinamento del bonifico effettuato. 
La Simulazione di anticipazione ha un valore indicativo o effettivamente non posso chiedere più di quanto la simulazione mi indica?

Si tratta di una simulazione e l’importo potrebbe subire variazioni in fase di liquidazione: la stima è basata sull’ultimo valore quota disponibile. Si ricorda di prendere visione anche del “Documento sulle anticipazioni” disponibile alla sezione “Modulistica/Regolamenti” del sito www.fondofonte.it

Come faccio a designare i beneficiari?

Nella sezione “Modifica/aggiungi beneficiari” dell’Area Riservata è possibile aggiungere o modificare i beneficiari, ma occorre comunque inviare il “Modulo designazione beneficiari” disponibile alla sezione “Modulistica” del sito www.fondofonte.it. Nel caso di mancata trasmissione del modulo, la modifica non sarà presa in considerazione.

Dove trovo i moduli per chiedere le prestazioni in uscita o durante la fase di accumulo?
I moduli sono scaricabili ESCLUSIVAMENTE dalla home page del sito www.fondofonte.it, sezione  “Modulistica”: per ciascun modulo è indicata la modalità di invio  (con raccomandata A/R o, in alternativa,  la PEC protocollofonte@legalmail.it).

Posso annullare la mia richiesta nell’area riservata?

No, ma bisogna inviare una comunicazione all’indirizzo PEC protocollofonte@legalmail.it inserendo nell’oggetto la dicitura “ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA DI…” specificando il tipo di prestazione (se si tratta di un’Anticipazione, riscatto ecc.), il nome e cognome del richiedente ed allegando il proprio codice fiscale.

Se ho una cessione del quinto, sarà visibile nella mia area riservata?

Sì, alla voce “Cessione del quinto” è presente l’elenco dei contratti notificati al Fondo ed eventuale data di estinzione del debito comunicata dalla società finanziaria.

Ho una cessione del quinto e voglio richiedere un’Anticipazione. Come posso fare?
Si rimanda alla “Guida alle prestazioni in presenza di cessione del quinto”, disponibile nella sezione “Modulistica” del sito www.fondofonte.it.

E’ possibile vedere nell’area riservata la data in cui mi verrà accreditato il bonifico?

No, ma alla sezione “Dettaglio Anticipazione/ Riscatto” sarà presente la voce “In attesa di pagamento”, che sta ad indicare che il bonifico è stato effettuato dal Fondo.

Il modulo di adesione è stato inviato ma non mi è ancora arrivata la “Lettera di benvenuto”, come mai?

Le lettere di benvenuto vengono inviate dal Fondo nella prima settimana di ogni mese. Nel caso di mancata ricezione della stessa entro il mese successivo alla data indicata sulla ricevuta di ritorno, è possibile farne richiesta a mezzo PEC all’indirizzo protocollofonte@legalmail.it.

Da quando sarà possibile richiedere un appuntamento per ricevere informazioni? Con quali modalità?

Sarà possibile da Settembre 2020. Il Fondo provvederà a fornire le indicazioni utili per richiedere un appuntamento sul sito www.fondofonte.it e sulla pagina Facebook

Parla con noi!
X
Benvenuto Fondo Fon.Te
Welcome to WPBot