Newsletter

Newsletter 6- Maggio 2020

LE VALUTAZIONI AL MOMENTO DELL’ADESIONE

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) Ecco alcune importanti valutazioni da fare prima di aderire: –       verifica che il tuo contratto di lavoro preveda la possibilità di aderire a un fondo pensione di riferimento (negoziale, aperto o preesistente) in virtù di un accordo collettivo o di un regolamento aziendale. Se sei un lavoratore […]

Leggi »

RIAPERTURA E REGOLE, DECRETI, DPCM E PROTOCOLLI PER LA FASE 2

La riapertura e la ripartenza del Paese e di tutte le attività secondo le regole previste dai provvedimenti di governo e regioni. Il decreto legge Riaperture  Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica […]

Leggi »

L’INAIL PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS E PER LA RIPARTENZA

L’Inail, tra i soggetti attuatori degli interventi della protezione civile (ordinanza Capo della protezione civile n. 630 del 3 febbraio 2020) nelle attività relative alla gestione dell’emergenza da Covid-19, ha messo in atto sin da subito iniziative dedicate, con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei lavoratori, nell’ambito delle sue […]

Leggi »

FASE 2: IL LAVORO CHE CAMBIA PER OLTRE 6 MILIONI DI LAVORATORI DI PROSSIMITÀ

È la fotografia scattata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’indagine “Come cambieranno le professioni di prossimità” contenente una classifica dei lavoratori maggiormente esposti al contagio e più bisognosi di tutele per la Fase 2. Sono 6 milioni 145 mila i lavoratori di “prossimità” in Italia – camerieri, commessi, operatori sanitari e infermieri, parrucchieri ed […]

Leggi »

L’EMERGENZA COVID-19 E L’URGENZA DI INNOVAZIONE DIGITALE PER IL WELFARE ITALIANO (da www.secondowelfare.it)

Sistemi informativi integrati, sostegno agli operatori sanitari e alla socialità a distanza: la crisi rende più che mai evidente la necessità per il nostro welfare di recuperare il terreno perso nell’uso delle tecnologie. Un’analisi di Secondo Welfare.   L’attuale emergenza sanitaria legata alla pandemia del virus Covid-19 sta facendo emergere in molti fra i Paesi colpiti punti di […]

Leggi »

DECRETO RILANCIO, TUTTI I BONUS E GLI AIUTI NELLE ISTRUZIONI PER L’USO DEL MINISTERO DEL LAVORO

Indichiamo tutti i riferimenti della tabella di marcia, predisposta dal Ministero del Lavoro, per l’attuazione del decreto legge Rilancio, dopo il decreto Cura Italia. Quali sono gli interventi a sostegno del reddito e dell’occupazione? Quali gli aiuti alle famiglie colpite dall’emergenza Covid-19? Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sintetizza in una brochure informativa tutte le […]

Leggi »

AGENZIA DELLE ENTRATE, IL VADEMECUM SULLE MISURE FISCALI DEL DECRETO RILANCIO

Una guida schematica e certificata su bonus, detrazioni e indennità previsti dal Decreto legge Rilancio, come illustrati dall’Agenzia delle Entrate.   Pronto il vademecum (che pubblichiamo di seguito) di Agenzia delle Entrate  – Riscossione con tutte le istruzioni per l’uso del decreto Rilancio. Con una presentazione agile e schematica vengono spiegate le misure  e gli interventi […]

Leggi »

Newsletter 5- Aprile 2020

RINVIO DELLA COMUNICAZIONE PERIODICA

Con il Decreto-legge del 23 febbraio 2020 e con l’adozione dei DPCM dell’8 e del 9 marzo scorsi, sono state introdotte misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In considerazione di tali misure, la Covip, Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, ha ritenuto di poter consentire a tutte le forme […]

Leggi »

CAMBIO COMPARTI, ANNULLAMENTO RICHIESTE PRESTAZIONI: LA TUTELA DALLE TURBOLENZE DEI MERCATI

L’emergenza “pandemica” dell’ultimo mese sta provocando un forte periodo di stress nei mercati finanziari. E’ comunque opportuno ricordare che l’orizzonte temporale su cui valutare gli investimenti previdenziali è il medio-lungo periodo e che le fasi di rendimenti più favorevoli concorrono con quelle penalizzanti nella formazione del montante di risparmio, da costruire nel tempo; in effetti […]

Leggi »

COME CHIEDERE LE PRESTAZIONI DEL DECRETO CURA ITALIA

Indichiamo tutti i riferimenti sul sito dell’Inps per presentare la domanda per i servizi e le prestazioni previsti dal decreto legge Cura Italia. Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, cosiddetto “Cura Italia”, ha previsto misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori, connesse all’emergenza epidemiologica COVID -19. L’articolo 23 del Decreto legge 18/2020 […]

Leggi »

LA GUIDA SULLO SMART WORKING

(Da ilsole24ore.it) Lo smart working è diventato la nuova frontiera del lavoro al tempo del Coronavirus. Di seguito il rinvio alla Guida del Sole 24 Ore. Vai all’articolo completo.

Leggi »

QUALI SONO LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) L’adesione Tutti possono aderire alla previdenza complementare. L’adesione è volontaria. E’ possibile aderire secondo quanto previsto dagli accordi collettivi che trovano applicazione per il tuo settore, per la tua azienda o per il tuo territorio (adesione collettiva). Tali accordi individuano il fondo pensione di riferimento (negoziale, aperto […]

Leggi »

100 DOMANDE E 100 RISPOSTE SUL DECRETO CURA ITALIA

Tutte le domande e tutte le risposte dei Consulenti del lavoro su ammortizzatori e indennità previsti dal decreto legge Cura Italia. Sulla scia dell’approfondimento pubblicato il 23 marzo 2020  sul sito della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, contenente le risposte ai quesiti posti in diretta nel corso del 25° Forum Lavoro/Fiscale “Speciale Coronavirus”, gli esperti […]

Leggi »

Newsletter 4- Febbraio 2020

E’ ATTIVA LA NUOVA AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI

Al via la nuova area riservata per gli aderenti al nostro Fondo. Nella sezione «Area riservata agli aderenti» gli iscritti troveranno tutte le istruzioni per abilitarsi al primo accesso. https://www.fondofonte.it/area-riservata-aderenti/ Ecco i semplici step utili per cominciare subito: – si parte dalla guida,  https://www.fondofonte.it/wp-content/uploads/2013/03/guida-primo-accesso-aderenti.pdf per il primo accesso, recuperabile nel nostro sito: vale la pena […]

Leggi »

Newsletter 4- Febbraio 2020

COME COMUNICARE I CONTRIBUTI “NON DEDOTTI”

Sono considerati contributi deducibili dal reddito complessivo tutti i contributi versati al Fondo (sia volontari sia dovuti in base agli accordi collettivi) dal lavoratore e dal datore di lavoro fino al limite massimo di 5.164,57 euro. Se la somma dei contributi di azienda e lavoratore versati nell’anno al Fondo è superiore a 5.164,57 euro, l’iscritto […]

Leggi »

COME COMUNICARE IL PREMIO DI RISULTATO CONVERTITO IN CONTRIBUTI

La legge di Bilancio 2017 ha introdotto misure di particolare favore nelle ipotesi in cui il premio di risultato sia erogato, su scelta del dipendente, anche sotto forma di contribuzione alla previdenza complementare. Il legislatore del 2017 ha espressamente menzionato la sostituzione del premio di risultato con i contributi alle forme pensionistiche complementari ed ha […]

Leggi »

RISCATTO LAUREA AGEVOLATO: LE NOVITA’ DEL 2020

Il riscatto agevolato o light della laurea e del dottorato diventa una chance per tutti e non solo per coloro che hanno conseguito i titoli post 1995. La significativa novità, che di fatto appare destinata a ampliare la platea di coloro che potranno andare in pensione prima (soprattutto con opzione donna e Quota 100), è […]

Leggi »

QUALI SONO LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) Fondi pensione negoziali: sono forme pensionistiche complementari istituite nell’ambito della contrattazione collettiva, nazionale o aziendale. A questa tipologia appartengono anche i fondi pensione cosiddetti territoriali, istituiti cioè in base ad accordi tra rappresentanti di datori di lavoro e lavoratori appartenenti a un determinato territorio. Fondi pensione aperti: […]

Leggi »

LA TRASPARENZA DEI COSTI DI FON.TE.

Il Fondo Fon. Te., come le altre forme pensionistiche complementari, è tenuto a indicare i costi che gli iscritti sostengono all’atto di adesione e durante la cosiddetta fase di accumulo. Fon.Te., nell’ottica della sempre maggiore trasparenza, rinvia a leggere la dettagliata scheda che riporta nello specifico i costi indicati. Costi che possono essere utilmente confrontati […]

Leggi »

LE VIE PER LA PENSIONE 2020: REQUISITI, CANALI, DEROGHE

(da pensionioggi.it) Dopo le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 160/2019, i principali requisiti e canali per andare in pensione nel 2020 per i lavoratori assicurati presso la previdenza pubblica obbligatoria. L’approvazione della legge di Bilancio per il 2020  (n. 160/2019) non ha mutato in maniera rilevante i requisiti anagrafici e contributivi per centrare l’uscita […]

Leggi »

E’ ATTIVA LA NUOVA AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI

Al via la nuova area riservata per gli aderenti al nostro Fondo. Nella sezione «Area riservata agli aderenti» gli iscritti troveranno tutte le istruzioni per abilitarsi al primo accesso. https://www.fondofonte.it/area-riservata-aderenti/ Ecco i semplici step utili per cominciare subito: – si parte dalla guida,  https://www.fondofonte.it/wp-content/uploads/2013/03/guida-primo-accesso-aderenti.pdf per il primo accesso, recuperabile nel nostro sito: vale la pena […]

Leggi »

Newsletter 3- Dicembre 2019

AGLI ISCRITTI UNA QUOTA DEL SURPLUS DI GESTIONE

Il Consiglio di Amministrazione di Fon.Te., nella seduta del 17 dicembre, dopo aver approvato il preconsuntivo dell’anno in corso, ha deliberato di destinare una parte dell’avanzo di gestione pari a 500.000 euro, attribuendo a ogni iscritto una quota calcolata in misura proporzionale rispetto ai versamenti effettuati. Si tratta di un’azione decisa in continuità con la […]

Leggi »

COME FUNZIONA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) Nel nostro Paese la previdenza complementare è affidata a un sistema di forme pensionistiche complementari dedicate a raccogliere il risparmio previdenziale grazie al quale, al termine della tua vita lavorativa, puoi beneficiare di una pensione complementare. La previdenza complementare si basa sul cosiddetto regime della contribuzione definita; […]

Leggi »

FONDI PENSIONE, FONDI VALORE

Le posizioni aperte L’ultimo aggiornamento statistico pubblicato dalla Covip rileva una ripresa dei rendimenti dei fondi pensione italiani nei primi nove mesi dell’anno e un relativo consolidamento sul lungo periodo. A settembre del 2019, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari hanno raggiunto il numero di 9 milioni; al netto delle uscite, la […]

Leggi »

GUIDA ALLA RITA PER GLI ISCRITTI AI FONDI PENSIONE

(da ilsole24ore.com) La Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (Rita), introdotta con la legge 232/2016 assieme all’Ape agevolato e all’Ape, è uno degli strumenti che consente l’erogazione di un reddito in attesa di raggiungere l’età pensionabile. La Rita consiste nell’erogazione frazionata di tutto o parte del montante accumulato per il lasso di tempo decorrente dal momento dell’accettazione […]

Leggi »

AL VOSTRO FONDO LE PORTE SONO APERTE

Porte aperte agli iscritti e agli aderenti al Fondo Fon.Te. Anna Maria Selvaggio, Direttore generale del nostro Fondo di previdenza complementare, racconta in un video come stiamo rodando il motore del cambiamento di Fon.Te. Nelle sue parole il lavoro del team del Fondo che s’integra con il nuovo gestore amministrativo e contabile Accenture e con […]

Leggi »

COME INFORMARSI SUI CONTRIBUTI VERSATI

Una volta l’anno, entro il 31 marzo di ogni anno, il Fondo invia all’ iscritto la Comunicazione periodica, redatta secondo lo schema elaborato dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), attraverso la quale lo informa sull’ andamento della gestione complessiva e gli fornisce un estratto conto della sua posizione previdenziale individuale alla data del […]

Leggi »

COME RECUPERARE I CONTRIBUTI QUANDO L’AZIENDA E’ IN CRISI

Quando l’azienda entra in crisi e finisce per ritrovarsi in una situazione  fallimentare o pre-fallimentare (sottoposta a «procedure concorsuali»), il lavoratore è prontamente informato dal Fondo nel caso siano presenti sulla sua posizione individuale inadempienze contributive. Vediamo, dunque, come agire per recuperare i mancati versamenti al Fondo. Leggi la nota sulle procedure concorsuali.

Leggi »

Newsletter 2 - Ottobre 2019

GESTIONE FINANZIARIA, SI CAMBIA

  Nell’ambito delle attività di revisione periodica che il Fondo opera sull’assetto della gestione finanziaria e dei Comparti di investimento, sono stati definiti nuovi interventi di carattere strategico volti ad implementare l’articolazione dell’offerta previdenziale di Fon.Te. Il Comparto Crescita, appartenente alla categoria gestionale dei “Bilanciati”, vedrà elevare la quota azionaria del proprio benchmark di riferimento […]

Leggi »

INVIARE I MODULI TRAMITE PEC

L’innovazione del Fondo continua. La nuova tappa consiste nella possibilità di ricevere la modulistica attraverso la posta certificata (Pec). A esclusione del modulo di adesione e del modulo di adesione per le persone fiscalmente a carico, potrete inviare le vostre richieste al seguente indirizzo di posta certificata: protocollofonte@legalmail.it A breve, provvederemo ad aggiornare tutti i […]

Leggi »

FON.TE. INNOVA E SI RINNOVA: NUOVO SERVICE AMMINISTRATIVO, CONTACT CENTER, APP

Dal prossimo 1° gennaio 2020 il nuovo Service amministrativo e contabile del Fondo sarà Accenture S.p.A. A tal proposito, è già in atto il miglioramento delle procedure operative legate alle specifiche aree interne al Fondo, in particolare di quelle relative al funzionamento del nuovo sistema. Tutto ciò permetterà al nostro Fondo di interfacciarsi in maniera […]

Leggi »

FONDI PENSIONE, OCCHIO AI COSTI

di Anna Maria Selvaggio (articolo pubblicato sul Quotidiano nazionale il 16 settembre 2019) I rendimenti, si sa, sono l’elemento più seduttivo per chi guarda alla possibilità di iscriversi a un fondo pensione. I dati dell’ultima relazione semestrale COVIP, evidenziano un evidente rialzo dei rendimenti nel primo semestre dell’anno di tutte le forme pensionistiche complementari. I […]

Leggi »

SEGUIRE FON.TE. SUI SOCIAL

Sono stati attivati, oltre alla newsletter, due canali social per garantire sempre maggiore trasparenza e una presenza capillare e diversificata in rete del Fondo. E’ possibile seguire le informazioni e le news sui servizi, le prestazioni e le attività di Fon.Te. ai seguenti link: Facebook https://www.facebook.com/Fon.Te.2020/  Twitter:  https://twitter.com/Fondo_Fonte

Leggi »

L’OBIETTIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) Aderire alla previdenza complementare significa accantonare regolarmente una parte dei tuoi risparmi durante la vita lavorativa  per ottenere una pensione che si aggiunge a quella corrisposta dalla previdenza obbligatoria. La previdenza complementare rappresenta un’opportunità di risparmio a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali di cui altre forme […]

Leggi »

Newsletter 1 - Luglio 2019

PERCHE’ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

(Dalla Guida introduttiva alla previdenza complementare della Covip) A partire dagli anni ’90 il nostro sistema pensionistico, pubblico e obbligatorio, è stato profondamente modificato. Con il progressivo aumento della durata della vita media, che determina un allungamento del periodo di pagamento delle pensioni, e il rallentamento della crescita economica, le regole di determinazione delle pensioni […]

Leggi »

COME FARE PER CAMBIARE O RECUPERARE LA PASSWORD

La password (codice personale) viene comunicata all’aderente al Fondo con  la lettera di benvenuto inviata al momento dell’adesione. La password consente di accedere alla all’area riservata personale inserendo contestualmente anche il proprio codice fiscale in maiuscolo. Al primo accesso all’area riservata è necessario modificare la password. Si ricorda, a tal proposito, che essa dovrà essere […]

Leggi »

COME RICHIEDERE UN’ANTICIPAZIONE DEL MONTANTE ACCUMULATO

Quali anticipazioni si possono ottenere prima del pensionamento Prima del pensionamento, è possibile richiedere alcune prestazioni o anticipazioni sul capitale accumulato presso il Fondo. Prima del pensionamento, in particolare, è possibile richiedere una anticipazione della posizione individuale qualora si verifichino alcune situazioni di particolare rilievo per la propria vita (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto […]

Leggi »

LA RITA, QUESTA SCONOSCIUTA

I vantaggi della R.I.T.A. (articolo pubblicato sul Quotidiano nazionale il 17 giugno 2019) di Anna Maria Selvaggio Introdotta come strumento correlato all’Anticipo volontario (Ape volontario), la Rita (Rendita integrativa temporanea anticipata) è decollata solo quando, dal 2018, ha potuto vivere di vita propria. Ed è diventata così ancora di più un ulteriore fattore o elemento […]

Leggi »

PREVIDENZA OBBLIGATORIA, TUTTE LE VIE PER LA PENSIONE

Le vie verso la pensione pubblica Sono almeno otto le vie d’uscita verso la pensione che i lavoratori possono utilizzare nel corso del 2019. Si tratta di soluzioni differenti per requisiti richiesti, vincoli, oneri e effetti che comportano. Vale, dunque, la pena mettere in fila le formule di uscita alle quali si può ricorrere attualmente. Si va dal pensionamento […]

Leggi »

Newsletter
06.83.39.32.07
Scrivici una mail
Area Riservata

Iscriviti alla nuova Newsletter di Fon.Te. e rimani sempre aggiornato

Parla con noi!
X
Benvenuto Fondo Fon.Te
Welcome to WPBot